nov 14, 2019

Le stoviglioteche rendono le feste più economiche e sostenibili

 

C’è una novità sulle mappe di Junker: sono arrivate le Stoviglioteche!

Da oggi, tra i Punti di Economia Circolare, l’utente troverà le Stoviglioteche segnalate da un simbolo color rosa.
Ma che cosa è una Stoviglioteca?

Una Stoviglioteca è un luogo dove poter prendere in prestito piatti, bicchieri, posate in materiali lavabili e quindi riutilizzabili. Il prestito può avvenire dietro cauzione, su offerta libera o facendo una tessera. L’idea di fondo è quella di evitare l’uso di posate e stoviglie di plastica usa-e-getta durante feste, cene ed eventi con un gran numero di persone e quindi ridurre lo spreco attraverso il riuso e la condivisione.

L’idea originale è di Linda Maggiori, mamma di 4 bambini e ispiratrice di buone pratiche “zero waste” che nel suo blog “Famiglie rifiuti zero” racconta: “Gestivo già una pannolinoteca, per il prestito dei pannolini lavabili dei bimbi. In casa – racconta – avevo già un kit di stoviglie lavabili per le feste dei miei bambini. Mi sono detta: esistono le biblioteche, perché non mettere in circolo con il prestito anche le stoviglie? Ho fatto un volantino e l’iniziativa ha riscosso subito un grande successo”. Grazie al passaparola dei social, da Faenza, dove abita Linda, l’idea delle stoviglioteche si è diffusa un po’ in tutta Italia e oggi sono circa 40 quelle presenti qua e là in ogni Regione, da Nord a Sud, e ogni giorno ne spuntano di nuove. Linda stessa racconta che nella sua città non riesce a stare dietro alle richieste di prestito, soprattutto in primavera e in estate.

Vuoi creare anche una stoviglioteca nel tuo Comune?

Ecco i consigli di Linda: “Partire è molto semplice: basta acquistare o raccogliere il kit da mettere in prestito e fare un po’ di pubblicità con il passaparola, con i volantini o con i social”, e per favorire la condivisione tra le varie esperienze di stoviglioteche ha creato il gruppo Facebook “Piccole stoviglioteche crescono”, nel quale scambiare opinioni e consigli.

In junker app, invece, al momento sono mappate in Junker le Stoviglioteche di Lucca, Senigallia, Cagliari, Bari e Niscemi, ma siamo sicuri che ne arriveranno presto altre!

E se sei a conoscenza di una Stoviglioteca non ancora mappata su Junker App, segnalalo a supporto@junkerapp.it

 
mar 7, 2025

L’innovazione Junker raccontata dal progetto europeo Horizon ‘3-CO’

Junker app è una delle 17 realtà europee raccontate nei Social Innovation Factsheets del progetto 3-CO (Concise Consumer Communication through…

feb 19, 2025

Cittadini e bioplastiche compostabili: i risultati del sondaggio in app

Lo scorso dicembre, nell’ambito della campagna realizzata in collaborazione con il consorzio che si occupa delle bioplastiche compostabili Biorepack, abbiamo…

feb 11, 2025

Sanremo: che musica ha la sostenibilità?

A caccia di indizi sostenibili a Sanremo. Noi di Junker abbiamo un chiodo fisso: la sostenibilità ambientale, è proprio una…